La quota di finanziamento assegnata alla Regione Basilicata per l’anno 2022, pari ad € 9.680.000 rappresenta il 20% della somma totale prevista di 48,8 milioni da utilizzare entro il 2025 diretta ad una vasta platea dei beneficiari.
Disoccupati, beneficiari di prestazioni di sostegno al reddito, giovani e le donne in situazioni di fragilità stipuleranno con i Centri per l’Impiego un Patto di servizio personalizzato e condiviso, per poter accedere, entro tempi brevi, a percorsi di politica attiva, opportunamente calibrati sui bisogni e le caratteristiche della persona (profiling) e garantiti dal sistema regionale pubblico/privato dei servizi per l’impiego.
BENEFICIARI:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori saranno individuate nell’ambito della prossima riforma degli ammortizzatori sociali; a legislazione vigente, si tratta dei lavoratori per i quali cioè sia prevista una riduzione superiore al 50 per cento dell’orario di lavoro, calcolato in un periodo di dodici mesi.
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL.
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza.
- Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre).
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori
autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi (cfr. oltre). - Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale